Comincia da bambina a suonare il pianoforte e a studiare la musica classica. Si appassiona presto a tutti i generi musicali e allo studio di diversi strumenti iniziando ad autoprodursi ed arrangiare i propri brani e mostrando sin da subito il suo poliedrico talento. Si trasferisce nel 2001 a Bologna, città dove vive ancora oggi, dove studia, si laurea e contemporaneamente pubblica il suo primo album “Big Saloon” arrangiato prodotto e registrato da lei stessa nel 2006 che riscuote un grande successo sia da parte della critica che per i live che Beatrice inizia a proporre in tutto il territorio italiano con l’agenzia DNA concerti che sarà suo partner per 10 anni. Il suo secondo album “A due” (Urtovox Rec.) è del 2008 ed è sempre arrangiato suonato e prodotto da Beatrice stessa e diventa il suo marchio di fabbrica. L’album viene presentato e distribuito in Inghilterra e ottiene la copertina della rivista Il Mucchio Selvaggio e il plauso della critica musicale. Sempre nello stesso anno partecipa al progetto “Il Paese è reale” ed è ospite di importanti rassegne come il Moog Fest Europe, il concerto del Primo Maggio di Roma e quello di Taranto, Italia Wave a Livorno, Musicultura a Macerata sempre come ospite e rassegne anche all’estero come il Sonic Vision in Lussemburgo.
Sincronizza alcuni brani di “A due” nel film Febbre da Fieno distribuito da Walt Disney Pictures Italia ed una serie canadese Lost Girl prodotta dalla Prodigy Pictures. Vince il PIMI 2009 del MEI come “migliore artista solista”. Nel 2011 pubblica “BioY” (Urtovox Rec.) il suo terzo album prodotto e suonato sempre da lei stessa. Nei primi mesi del 2013 registra il suo quarto album “Vivid” (Qui Base Luna) pubblicato poi a maggio. Nel 2014 esce l’Ep “Beatitude” per La Tempesta Dischi. Lavora inoltre come produttrice artistica e arrangiatrice e continua la sua produzione con il disco “L’AB”, sempre per La Tempesta Dischi e anche stavolta suonato arrangiato e prodotto dalla stessa Antolini come tutta la sua produzione. Nel 2019 esce il singolo “IMTHEPILOT”, mentre è del 2022 il singolo “Il Grande minimo solare”, primo brano interamente in italiano della sua carriera da solista.
nora lang è il progetto musicale di Eleonora Di Matteo, giovane produttrice e cantautrice classe 1998. Originaria delle Marche, a vent’anni si trasferisce a Bologna per seguire un corso di studi in un’accademia musicale, dove approfondisce canto e sound design. Qui nasce la sua passione per la sperimentazione sonora e per l’esplorazione dei suoi aspetti più creativi. Inizia così a comporre i suoi primi brani, eseguiti esclusivamente dal vivo su alcuni palchi italiani, senza mai essere pubblicati. nora lang nasce dalla necessità di dare forma concreta a tutto ciò che è rimasto per troppo tempo custodito nel suo computer e nella sua mente. Dopo anni di progetti accantonati, ha scelto di mettere da parte individualismo e perfezionismo per dare una dimensione concreta a un progetto che vuole essere non solo personale, ma anche un’opportunità di connessione e scambio con gli altri.
Durante le serate del weekend ci sono le nuove linee notturne, per muoversi a Bologna e provincia durante tutta la notte (con corse ogni mezz'ora!).
Sali a bordo della linea N3 e arriva al Covo (e torna a casa!) quando vuoi, ovunque abiti.
In questo periodo (e per parecchio tempo) è possibile che in questa zona ci siano dei lavori che limitano la disponibilità di parcheggi in zona. Se in viale Zagabria non trovi parcheggio consigliamo di cercare nelle seguenti vie: Kharkov, della Campagna, Francoforte, Machiavelli.